Categorie
Senza categoria

“Young woman watering a shrub” – Berthe Morisot / Non così comune.

Continuano le Esplorazioni al femminile. Oggi Esploriamo “Woman watering a shrub” creata da Berthe Morisot nel 1883.

In quest’opera è ritratta una donna di spalle su un terrazzo di città mentre con una brocca di ceramica innaffia un’arbusto. La donna ha i capelli scuri raccolti e con la mano destra tiene sollevata la veste bianca in cui è avvolta. Sul terrazzo ci sono diverse piante, una sedia in vimini e le ringhiere eleganti decorate con motivi circolari. I colori sono tenui, con scale di grigi, bianco, azzurro e verde. Mi colpisce il dettaglio del pavimento in primo piano, su cui i riflessi del vaso e delle scarpe della donna si riflettono come se fosse bagnato.

Sembra essere un comune terrazzo parigino di una comune famiglia borghese di fine ‘800. E in effetti è così: Ma perchè ritrarre un soggetto così semplice e comune? E’ solo uno studio della luce ( che spesso era l’obbiettivo primo di molte opere impressioniste) oppure nasconde un significato piu’ profondo?

Per scoprirlo, dobbiamo informarci un attimo sulla vita di Berthe.

E’ così comune che forse stai pensando “Che senso può avere esplorarlo?”

Innanzitutto, non vedo il volto della donna, e qui parte la mia fantasia. Sarà giovane o anziana? Sarà felice o triste? Che rapporto ha con quelle piante e quel terrazzo? Vive con la famiglia, è sola o ha un marito e dei figli? Provo a osservarla meglio per immaginare risposte piu’ coerenti con il tutto. La donna indossa una veste semplice, che mi sembra una tenda avvolta attorno al suo corpo. Sono abbastanza sicura che non sia così, ma che ti devo dire, è così morbido e con così tanto tessuto che lei tiene in mano.. Immagino sia una veste “da casa”, a fine ‘800 di norma le donne borghesi portavano il corsetto. Ha le spalle ricurve e basse: non credo sia perchè sta innaffiando, altrimenti avrebbe le spalle inclinate e basse per lo piu’ a sinistra. Direi che è la sua postura abituale, per cui o è un tipo molto rilassato, o ha un qualcosa di triste.

Che sia o meno una donna triste, è un quadro con un soggetto chiaro, riconoscibile ma non conoscibile, perchè ho troppi pochi indizi per riconoscere qualche caratteristica certa sulla donna basandomi solo sull’immagine che vedo. Prima di parlare delle donne nell’arte abbiamo Esplorato molte opere astratte, difficili da apprezzare proprio perchè difficilmente era conoscibile il soggetto del quadro, e ora ci troviamo davanti a un’opera d’arte figurativa che non dovrebbe porci questo problema, ma ce lo pone.

Così, come ho fatto per altre opere, ora che abbiamo creato un primo rapporto con l’opera, ti lascio qualche informazione che ci farà trovare alcune delle risposte alle domande che ci siamo datti prima.

La donna rappresentata è Edma, la sorella dell’autrice, e il terrazzo è quello della loro casa familiare nel quartiere Passy, alla periferia di Parigi. Edma è ritratta in un abito così morbido perchè è una veste da casa, con la frangia finale che richiama lo stile Rococò che piaceva molto invece a Berthe, l’autrice. Le due sorelle erano inizialmente molto unite e dipingevano entrambe incoraggiate dalla famiglia. Arrivarono anche a partecipare con le loro opere all’annuale Salone di Parigi. Tuttavia, Edma poi si sposò e abbandonò la sorella e la pittura per dedicarsi alla famiglia. Berthe entrò in una crisi che durò alcuni anni: oltre a questo distacco, doveva affrontare la pressione sociale dell’essere una donna ancora nubile e pittrice. Dopo alcuni anni riuscì a riprendersi: sposò il fratello di Eduard Manet, entrando nella cerchia dei primi Impressionisti esponendo in 7 delle 8 mostre che fecero la storia di questo movimento artistico, e iniziò a usare l’arte non solo come studio, ma come cura. Questo non in tutte le opere, ma per esempio in questa sì. Lo studio lo vediamo nella ricerca del raffigurare immagini riconoscibili, con l’uso di toni chiari da dosare bene per dare luce creando forme. La cura la vediamo nel soggetto: Berthe ritrae la sorella in un ambiente familiare in cui era abituata a vederla quando stavano insieme, con una veste semplice mentre compie un gesto quotidiano. E’ un’immagine intima, con cui vuole trasmettere affetto per la sorella, con l’attenzione con cui dipinge ed è come se cercasse un contatto con questa nei giorni i cui erano piu’ unite.

Conoscevi quest’autrice? Se la risposta è no, benvenut* nel club, non la conoscevo neanche io fino alla scorsa settimana.

Se vuoi scoprire altre opere di donne poco conosciute, torna qui la prossima settimana. Il martedì sera ci sarà una nuova Esplorazione da scoprire.

Alcune informazioni in piu’ sull’arte di Berthe:

https://www.vmfa.museum/piction/6027262-8122739/

Lascia un commento